• PRYSMIAN CLUB
  • NEWS
    • Aggiornamenti
    • Consigli Tecnici
    • Glossario
  • Corsi e Webinar
  • CPR
  • ECO CABLE
  • SCHEDE TECNICHE
    • Catalogo Generale
    • Dati Tecnici
    • Schede Tecniche Prodotto
      • Cavi Afumex
      • Cavi in PVC
      • Cavi Resistenti al Fuoco
      • Cavi a Media Tensione
      • Cerca Prodotti
    • DoP Finder
  • CABLEAPP
  • CONTATTI
  • Registrati
  • Accedi
Prysmian ClubPrysmian Club
  • PRYSMIAN CLUB
  • NEWS
    • Aggiornamenti
    • Consigli Tecnici
    • Glossario
  • Corsi e Webinar
  • CPR
  • ECO CABLE
  • SCHEDE TECNICHE
    • Catalogo Generale
    • Dati Tecnici
    • Schede Tecniche Prodotto
      • Cavi Afumex
      • Cavi in PVC
      • Cavi Resistenti al Fuoco
      • Cavi a Media Tensione
      • Cerca Prodotti
    • DoP Finder
  • CABLEAPP
  • CONTATTI

Aggiornamenti

Il dimensionamento dei cavi: efficienza e risparmio energetico

  • Categorie Aggiornamenti, EcoCable
  • Data 17 Novembre 2020
  • Comments 0 comment
  • Tags cableapp, calcolo dimensionamento, calcolo sezione cavi, diametro cavi, dimensionamento cavi

Le parole ricorrenti di questi ultimi anni in molti ambiti della nostra quotidianità sono sicuramente sostenibilità ed efficienza. Nell’attività svolta quotidianamente da elettricisti, installatori, progettisti, il calcolo della sezione dei cavi e il loro dimensionamento nell’impianto possono rappresentare, sotto questi punti di vista, un importante contributo. CableApp è l’applicazione di Prysmian pensata per aiutare tutti i professionisti nella scelta dei cavi più adatti per ogni tipo di installazione.

 

Calcolare la sezione corretta dei cavi è una delle attività più importanti nell’installazione di un impianto elettrico, qualunque sia la sua applicazione.

Dimensionare in modo opportuno i suoi componenti principali, i cavi in modo particolare, permette di ottimizzare l’efficienza di un impianto elettrico e garantisce ai professionisti di scegliere sempre i prodotti più adatti per la tipologia di installazione che devono effettuare. La scelta di una sezione non ottimale, infatti, può comportare un maggior utilizzo di energia elettrica, consumo eccessivo di Co2 e il rischio di surriscaldamento, come abbiamo osservato in alcuni dei nostri articoli tecnici.

Quando Georg Ohm, poco più di duecento anni fa, formulava per la prima volta la Legge che porta il suo nome, sicuramente non immaginava la portata che avrebbe assunto la sua scoperta:

“a temperatura costante, la differenza di potenziale applicata a due estremità di un conduttore metallico è direttamente proporzionale all’intensità della corrente che percorre il conduttore”.

La Legge di Ohm pone in relazione le tre unità di misura più rilevanti in un sistema elettrico: Intensità (I), Tensione elettrica (U) e Resistenza (R): U = I*R. Una formula che descrive come maggiore è la resistenza, più forte sarà la caduta di tensione dovuta al passaggio della corrente.

Di conseguenza, il cavo sarà tanto più efficiente quanto minore sarà la Resistenza generata, calcolabile attraverso la formula R = K*L/S, in cui la resistenza è funzione della lunghezza L del cavo, espressa in metri, della sua sezione S (espressa in mm2) e della resistività del conduttore K, dipendente dalla tipologia di materiale utilizzato e espressa in Ohm/metro.

Al fine di dimensionare o verificare una linea elettrica si possono utilizzare due metodi:

  • portata
  • caduta di tensione massima ammissibile.

Il primo metodo è maggiormente utilizzato nelle linee elettriche domestiche, in cui le cadute di tensione sono considerate trascurabili, mentre il secondo è particolarmente utile per impianti di dimensioni maggiori.

Vediamo nello specifico come funzionano.

Per quanto riguarda il metodo della portata, è necessario conoscere la corrente effettivamente circolante nella linea e metterla in relazione, attraverso le tabelle di riferimento, con la tipologia di cavo da utilizzare; si andrà a sceglie il cavo con un diametro di portata immediatamente superiore rispetto alla corrente effettivamente circolante.
Il metodo della caduta di tensione parte invece dalla corrente circolante nella linea. Si definisce la caduta di tensione ammissibile e si calcola la sezione relativa; si dovrà scegliere il cavo di dimensione immediatamente superiore a quella risultante dal calcolo effettuato. Sarà inoltre necessario rapportare la sezione del cavo selezionato alla caduta di tensione effettiva: se è superiore a quella ammessa, infatti, occorre aumentare ulteriormente la sezione del cavo da installare.

Un altro fattore da considerare è l’effetto Joule ossia che ogni cavo percorso da una corrente elettrica tende a scaldarsi con conseguente possibile perdita di energia causata da questo effetto (si veda a proposito questo articolo, in cui abbiamo analizzato le implicazioni per i conduttori trifase).  Infine la scelta di una sezione troppo piccola, potrebbe causare un surriscaldamento dell’impianto e la possibilità di un corto circuito.

CableApp è la soluzione offerta da Prysmian Group per aiutare tutti gli operatori del settore elettrico (progettisti, installatori, impiantisti, elettricisti…) nel calcolo del dimensionamento dei cavi per le proprie installazioni, anche in caso di sistemi particolarmente complessi. Si tratta di un’applicazione disponibile per dispositivi mobile, sia IoS che Android, che per pc e desktop, che permette di calcolare la sezione tecnica dei cavi più adeguata per ciascuna installazione, e comprende tutte le tipologie di cavi rispondenti alla nuova normativa CPR di Bassa e Media Tensione.

Una volta inseriti i dati della propria installazione, CableApp fornirà l’elenco dei cavi più adatti conformi alla CPR per realizzarla, insieme alla scheda tecnica e alle principali informazioni riguardo alle loro applicazioni.

Inoltre, permette di calcolare il risparmio complessivo di energia in bolletta elettrica e le emissioni annuali di Co2, offrendo al professionista uno strumento in più per andare incontro alle esigenze di risparmio energetico e di sostenibilità dei propri clienti.

Una volta eseguito il calcolo dei cavi, sarà possibile salvare i propri progetti e condividerli in formato pdf.

Un calcolo dei cavi perfetto e adeguato significa maggior efficienza del sistema energetico, più risparmio e un minor stress sull’impianto, che sarà così capace di mantenere la propria efficienza per tutta la durata del ciclo di vita dei propri componenti.

 

Scopri di più su CableApp sul nostro sito dedicato www.prysmiancableapp.it o scarica l’applicazione. Puoi accedere semplicemente utilizzando le tue credenziali PrysmianClub!

www.cableapp.com

Tag:cableapp, calcolo dimensionamento, calcolo sezione cavi, diametro cavi, dimensionamento cavi

  • Condividi:
Prysmian Club
Prysmian Club

Articolo precedente

Calcolo delle perdite di energia per effetto Joule in presenza di più conduttori per fase: esempio di calcolo
17 Novembre 2020

Articolo successivo

Fattori di correzione per temperatura ambiente. Come si ottengono?
2 Dicembre 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sezioni correlate

Ultime news

La transizione energetica in Italia
20Giu2022
Siamo ciò che facciamo: torna la Sustainability Week in Prysmian Group
17Giu2022
L’innovazione industriale passa attraverso il mondo dei cavi
24Mag2022
I cavi: fattori abilitanti dell’Industry 4.0
20Apr2022

Tag

5g afumex auto elettrica cableapp calcolo dimensiomento calcolo sezione cavi cavi cavi afumex cavi resistenti al fuoco cavi sostenibili consumi elettrici cpr cybersecurity digitalizzazione dimensionamento cavi dop eco cable economia circolare effetto joule efficienza energetica emobility energia euroclassi europacable fibra ottica hilti impianti elettrici innovazione mobilità elettrica progettazione impianti elettrici pry-cam home prysmian prysmian group reattanza regolamento prodotti da costruzione risparmio energetico sicurezza sicurezza antincendio smart city smart grid sostenibilità tecnologia transizione energetica unione europea webinar

Prysmian S.p.A.

Sede legale: Via Chiese, 6
20126 Milano
Partita IVA: 04866320965

  • Dati Sociali
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Prysmian Club è una iniziativa Prysmian Group. © 2020 All rights reserved

Powered by Panoramic