Dal 1° novembre 2024 è in vigore la nona edizione della Norma CEI 64-8, norma di riferimento per gli impianti elettrici in bassa tensione. La revisione è dovuta principalmente alle rilevanti modifiche subite: dalla Parte 4 “Prescrizioni per la sicurezza” e in particolare al capitolo 41 “Protezione contro i contatti diretti e indiretti”; dalla Parte 7 “Ambienti ed applicazioni particolari” …
Negli ultimi mesi, l’evoluzione normativa nel settore dei prodotti da costruzione ha subìto una brusca accelerazione. Il nuovo Regolamento europeo 2024/3110, pubblicato il 7 gennaio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, aggiorna profondamente la CPR (il Regolamento Europeo per i Prodotti da Costruzione), a quasi dieci anni dalla sua introduzione. Una trasformazione che impatta direttamente anche il mondo dei cavi …
Dal 1° novembre 2024 è entrata ufficialmente in vigore la nona edizione della Norma CEI 64-8, riferimento fondamentale per la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici utente a bassa tensione. Questa nuova edizione introduce diverse novità che toccano aspetti chiave dell’impiantistica elettrica utente BT come la protezione contro i contatti diretti e indiretti (Parte 4, completamente ristrutturata), la scelta …
La connessione delle isole italiane alla rete elettrica nazionale è stato un obiettivo perseguito a lungo dal nostro Paese, ma che ha iniziato a concretizzarsi nel corso degli ultimi 10 anni, attraversando una netta accelerazione da quando l’Italia ha intrapreso con decisione la strada della transizione energetica. Connettere Sicilia e Sardegna alla rete elettrica nazionale non è infatti solo una …
L’Italia sta vivendo una fase di espansione senza precedenti nel settore dei data center, trainata dalla crescente domanda di servizi cloud, dalla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale e dalla transizione digitale che richiede sempre maggiore connettività per le infrastrutture pubbliche e private. Secondo l’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, si prevede entro il 2025 l’attivazione di 83 nuove …
La connettività e la sostenibilità sono i due vettori che stanno dando nuova forma a molti settori produttivi: un processo che continuerà nel corso dei prossimi mesi e anni. In uno scenario globale in cui la digitalizzazione si intreccia alla transizione energetica, le aziende manifatturiere sono chiamate a svolgere un ruolo strategico per abilitare questo cambiamento. In particolare, il settore …
L’industria dei cavi sta attraversando un’evoluzione significativa, spinta dalla crescente domanda di soluzioni ecosostenibili. Lo documentiamo con frequenza anche su queste pagine, ma soprattutto lo viviamo nella relazione quotidiana con i nostri clienti e i nostri partner. Un recente sondaggio, condotto su oltre 100 esportatori di cavi a livello globale (secondo un’elaborazione 2023 su dati Eurostat e IRENA), ha fatto …
sonnen è un’azienda tedesca fondata nel 2010, la cui mission è quella di sostenere la transizione energetica attraverso la fornitura di sistemi di accumulo che, messi in connessione l’uno con l’altro, permettono ai loro clienti di condividere virtualmente energia pulita, contribuendo ad accelerare il processo di adozione delle rinnovabili a livello globale. Inizialmente focalizzata sul mercato residenziale, negli ultimi anni …
“Il settore del Real Estate è tra quelli maggiormente impegnati nella sfida della transizione energetica, dal momento che gli edifici, nel corso del loro intero ciclo di vita, generano una quota significativa delle emissioni globali di CO2”. Stefano Corbella, Sustainability Manager di COIMA, racconta ad Alessia Bardi come la sua azienda sta affrontando la sfida della transizione energetica, unendo innovazione, …