Il watt (simbolo W) è l’unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome da James Watt, ingegnere e inventore scozzese del XVIII secondo che perfezionò il primo modello di macchina a vapore efficiente, contribuendo notevolmente alla rivoluzione industriale. I multipli del Watt sono il kW (103W), il MW (106W), il GW (109W) e il TW (1012W)
In un circuito a corrente alternata, l’ammettenza è la grandezza – espressa attraverso un numero complesso – che definisce il rapporto tra un fasore della corrente e un fasore della tensione. È dunque la grandezza fisica analoga a ciò che la conduttanza è in regime di corrente continua. È definita come Y=Z-1=1/Z dove Y è l’ammettenza misurata in siemens e …
L’impedenza di un circuito elettrico misura l’opposizione che il sistema offre all’attraversamento da parte di una correte alternata. È esprimibile come un numero complesso dato dal rapporto tra tensione e corrente e si misura in Ohm, con valori compresi tra 25 e 125 Ω. Quando un segnale passa da un conduttore avente una certa impedenza a un altro avente un’impedenza …
Nei circuiti elettrici in corrente alternata, si definisce suscettanza (solitamente indicata con B) la componente immaginaria dell’ammettenza. In valore assoluto può essere considerata l’inverso della reattanza di un bipolo puramente reattivo X: B=1/X=I/U. La suscettanza viene misurata in siemens – convenzionalmente descritto come 1/Ω – e determina lo sfasamento in quadratura della corrente che vi circola rispetto alla tensione applicatavi, …
La conduttanza è la grandezza che indica in quale misura una sostanza si lasci attraversare da una corrente elettrica. È in questo senso contraria alla resistenza e può essere espressa con la formula 1/R o I/ΔV
La potenza elettrica rappresenta la quantità di energia trasferita nell’unità di tempo. È espressa in watt (W), unità di misura che equivale a 1 Joule al secondo, e in unità elettriche è uguale a 1 V moltiplicato per Ampere o a 1 Newton per metri al secondo. La potenza elettrica è il flusso di lavoro elettrico per unità di tempo, espresso …
Un generatore elettrico è un dispositivo capace di produrre energia elettrica a partire da diverse forme di energia quali energia meccanica, energia chimica, energia luminosa ed energia termica. Un generatore è di norma collegato a un utilizzatore, cioè a un apparecchio che trasforma l’energia elettrica in una qualsiasi altra forma di energia.
Si definisce entalpia una funzione di stato di un sistema termodinamico definita come la somma dell’energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V, come da funzione H = U + pV L’entalpia può essere espressa in joule e rappresenta la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l’ambiente.
Con il termine fibra ottica ci si riferisce solitamente a cavi costituiti da una o più fibre ottiche contenute in una protezione, capace di trasmettere dati. Più in generale, la fibra ottica è un materiale costituito da filamenti vetrosi o polimerici realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce e applicabile a diversi utilizzi nelle telecomunicazioni, in …
La massa, in elettrotecnica, è la parte conduttrice accessibile di un impianto o di un componente elettrico, che può essere toccato durante il funzionamento ordinario e che non è in tensione nel normale funzionamento. Il termine massa è infatti utilizzato per definire il punto di riferimento dei potenziali di tutti gli altri punti, a cui si assegna dunque valore zero. …