La carica elettrica è una proprietà fondamentale della materia che dà luogo a forze di attrazione o repulsione fra corpi. L’unità di misura della carica elettrica è il coulomb, corrispondente alla quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dall’intensità di corrente pari a 1 ampere. La carica elettrica elementare è quella del protone ed è pari a 1,602 x …
Questi sistemi, definiti anche attraverso l’acronimo BESS, sono costituiti da un insieme di dispositivi, apparecchi e regole di gestione, sono in grado di immagazzinare energia elettrica al fine di immetterla successivamente in rete. Si tratta di un elemento fondamentale per garantire la transizione energetica dal momento che, una volta accoppiato a un impianto eolico o solare, consente di superare la …
La Forza di Lorentz è la forza che si esercita su un oggetto elettricamente carico per effetto di un campo elettromagnetico: si tratta dunque della forza subita da una carica che si muove in un campo magnetico e in campo elettrico.
La legge descrive il fenomeno che si verifica quando il flusso di un campo magnetico attraverso la superfice delimitata da un circuito elettrico è variabile nel tempo. Secondo la legge, nel circuito si genererà una forza elettromotrice indotta pari all’opposto della variazione temporale del flusso. La legge di Faraday descrive il manifestarsi di due fenomeni distinti: la forza elettromotrice dovuta …
Dispositivo che converte in elettricità (corrente alternata) l’energia meccanica di un elemento rotante come una turbina. Il suo funzionamento è basato sulla legge fisica dell’induzione elettromagnetica (legge di Faraday-Neumann).
La resistenza elettrica è la proprietà fisica che rappresenta l’impedimento che una corrente elettrica incontra passando per un circuito, espresso dal rapporto fra la tensione agli estremi di un conduttore e la corrente che la percorre. La resistenza si esprime infatti in Ohm (Ω), unità di misura che corrisponde alla resistenza di un conduttore che, soggetto alla differenza di potenziale …
Il Coulomb (C) è l’unità di misura della carica elettrica all’interno del Sistema Internazionale. È dedicato a Charles Augustin de Coulomb, primo scienziato a studiare sperimentalmente le cariche elettriche e le forze che ne regolano il modo. 1 coulomb è la quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dall’intensità di corrente pari a 1 ampere. 1 coulomb è pari …
Il Volt (V) è l’unità di misura della tensione elettrica nel Sistema Internazionale. Prende il nome da Alessandro Volta, fisico comasco che nel 1799 invento la pila, la prima batteria elettrochimica. Il Volt misura dunque la differenza di potenziale: si dice che tra due punti A e B esiste una differenza di potenziale pari a un Volt se per portare …
L’Ampere (A) è l’unità di misura della corrente elettrica nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico francese André-Marie Ampère in virtù dei suoi studi sull’elettromagnetismo. 1 ampere rappresenta l’intensità di corrente in un conduttore attraversato in qualunque sezione dalla carica di un coulomb nel tempo di un secondo, ed è dunque esprimibile come 1 C/s
Il Wattora è l’unità di misura comunemente utilizzata per misurare l’energia, definita come l’energia complessiva fornita mantenendo una potenza di un Watt per un’ora. KWh (103 Wh), MWh (106Wh), GWh (109 Wh) e TWh (1012 Wh) sono multipli di questa grandezza.